Consolidare una pianta significa aumentare la tenuta ai carichi delle sue parti principali (branche) o della pianta intera mediante l’installazione di cavi. In genere si interviene su rami o branche di grosse dimensioni e a portamento molto aperto, o quando si sono verificate ferite di grosse dimensioni con inizio di processi di carie che potrebbero portare a pericolose rotture. In questi casi è opportuno effettuare prima indagini strumentali per assicurarsi della reale entità di cavità e ferite.
Spesso il consolidamento si rende necessario dopo di interventi di capitozzatura.
Per il consolidamento in quota si ricorre a cavi in materiale sintetico ed elastico (poliammide, polipropilene), leggeri e di facile installazione. L’ancoraggio sulla pianta viene eseguito intrecciando il cavo su se stesso dopo averlo fatto girare intorno al ramo, generalmente in corrispondenza di una forcella, senza quindi in alcun modo ferire il legno. In funzione del diametro e del materiale varia la tenuta dei cavi (da 2,0 a 8,0 tonnelate), che andrà dimensionata in rapporto al diametro dei tronchi o delle branche da co nsolidare. Questo tipo di consolidamento viene definito dinamico, in quanto i cavi non vengono completamente tesi per evitare l’effetto “ingessamento” e permettere così alla pianta di mantenere inalterati i propri meccanismi di accrescimento. I cavi entrano in azione in caso di sollecitazioni anomale e impreviste (vento, neve, ecc..), ripartendo in maniera più uniforme gli eccessi di carico su tutta la struttura dell’albero. 
Qualora invece, in presenza di difetti estesi delle branche o di biforcazioni molto aperte, si deve impedire qualsiasi oscillazione della chioma in caso di vento si ricorre a tiranti in acciaio o dyneema, realizzando dei consolidamenti di tipo statico. I cavi d’acciaio vengono posizionati sulla pianta mediante fascioni asolati con adeguato carico di tenuta.
Grazie alle tecniche di consolidamento si riesce spesso a salvare parti di piante, o anche piante intere, che altrimenti per mantenere un sufficiente livello di sicurezza andrebbero eliminate o gravemente mutilate.
|